PharmaTech Academy forma professionisti altamente qualificati attraverso un nuovo paradigma formativo basato sul concetto di Learning by Doing (imparare facendo), con l’obiettivo di preparare giovani talenti ad affrontare le nuove sfide nel campo dello sviluppo di farmaci a base di RNA e della terapia genica.
PharmaTech Academy si propone di ampliare le competenze acquisite nei corsi di laurea grazie a un approccio esperienziale e a un contatto diretto con il mondo delle aziende farmaceutiche, fornendo così sia competenze trasversali (soft skills) che competenze specialistiche (hard skills) nel dinamico panorama del settore farmaceutico globale.
È aperto il bando per le candidature all’anno accademico 2025-2026. Clicca sul link per saperne di più!
Potrebbe interessarti:
Anno Accademico 2023-2024 Anno Accademico 2024-2025 Anno Accademico 2025-2026Colmare il divario
Guidata dal Dipartimento di Farmacia dell’Università degli Studi di Napoli Federico II, questa iniziativa fa parte della missione del Centro Nazionale volta a promuovere la collaborazione tra accademia e industria.
PharmaTech Academy si propone di ampliare le competenze fornite nei corsi di laurea con un approccio esperienziale e un contatto diretto con il mondo delle aziende farmaceutiche e professionisti di start-up imprenditoriali nel processo di insegnamento, gli studenti restano aggiornati sulle tendenze attuali del settore.
Sviluppo delle competenze
PharmaTech Academy sviluppa competenze tecniche avanzate, consentendo agli studenti di partecipare attivamente a ogni fase della pipeline di sviluppo di un farmaco, dalla ricerca molecolare all’applicazione clinica.
Il programma pone enfasi sia sulle competenze trasversali, in particolare delle capacità collaborative, delle capacità comunicative, del problem solving, dello sviluppo del pensiero critico, originale e laterale, che forniscono le conoscenze specialistiche necessarie per padroneggiare le tecniche più all’avanguardia nelle scienze della vita.
Moduli didattici
Modulo 1: Competenze Avanzate in R&S della Terapia Genica
Questa unità è focalizzata sulla formazione disciplinare verticale nella ricerca e sviluppo della terapia genica. I principali argomenti trattati includono:
Modulo 2: Produzione e Regolamentazione dei Farmaci a Base di RNA
Questa unità affronta il panorama più ampio delle terapie basate su RNA, tra cui:
Attività laboratoriali
Estesa su sei settimane, la componente pratica ha coinvolto esperti di UNINA, UNIPD, UNIMI, Deloitte, Stevanato Group e AstraZeneca, offrendo agli studenti l’opportunità di lavorare direttamente con tecnologie e metodologie all’avanguardia nello sviluppo biofarmaceutico.
Project work
Per completare il programma, gli studenti devono partecipare a Project work basati su progetti che garantiscano ai laureati esperienza pratica, sicurezza e contatti nel settore per intraprendere con successo una carriera nell’ambito dell’RNA e della terapia genica.